Prenota Prenota On-Line >>
 
   
 
Hotel Terme Euganee: Abano e Montegrotto

I Colli Euganei e le Terme

Home separatore Le Terme separatore Day Spa separatore  
Colli euganei
 


I Colli Euganei, dolci rilievi di origine vulcanica, sorgono al centro della Pianura Veneta.
La fauna e la vegetazione hanno qui trovato un luogo ideale per mantenersi intatte nei millenni, e anche l'uomo vi stabilì i suoi insediamenti fin dalla preistoria; nel corso dei secoli questo intreccio tra uomo e natura ha determinato il sorgere di un paesaggio particolare e bellissimo, che si pensato di proteggere con l'istituzione, nel 1989, del Parco Regionale dei Colli Euganei.

 
origine dei Colli Euganei


Come nacquero i Colli Euganei

I Colli Euganei sono costituiti da 81 rilievi assai diversi tra loro per forma e altezza, occupano un'area di circa 20.000 ettari e raggiungono la massima elevazione nel Monte Venda (603 metri). I colli si formarono circa 30-40 milioni di anni fa, come risultato di eruzioni vulcaniche sottomarine.
Ogni colle nacque in seguito ad un unico evento eruttivo: la lava molto viscosa si infiltrava lungo le fratture inarcando gli strati sovrastanti di rocce sedimentarie, e solo in alcuni punti fuoriusciva. L'erosione naturale nel corso di milioni di anni ha poi lasciato allo scoperto gli strati rocciosi più interni. Il gran numero di fenomeni vulcanici, assieme alla grande varietà di rocce, fanno dei Colli Euganei un complesso geologico quasi unico nel suo genere.

 


La flora e la fauna

La flora dei Colli Euganei è caratterizzata dalla presenza di un numero sorprendente di specie vegetali. L'accidentata e singolare morfologia dei rilievi, responsabile di microclimi contrastanti, assieme all'isolamento da altri gruppi montuosi sono i principali artefici di tanta varietà floristica che le alterne vicende climatiche legate ai cicli glaciali e interglaciali hanno ulteriormente accentuato. In effetti gli Euganei, rappresentano un'isola naturalistica complessa dove vivono a stretto contatto vegetazioni d'ambiente caldo arido e vegetazioni a carattere montano o submontano.
Anche per la fauna, i Colli Euganei costituiscono un ambiente particolarmente ricco e numerose sono le specie di animali presenti. Oltre che per alcune specie endemiche, i Colli sono divenuti l'ultimo luogo sicuro e habitat ideale per molti animali oramai scomparsi dalla vicina pianura.

Flora e fauna
insediamenti


La presenza dell'uomo

Il territorio dei Colli Euganei risulta abitato fin dal Paleolitico Medio; successivamente, nel Neolitico intorno al V millennio a.C., sorsero i primi insediamenti umani stabili. Numerose sono le testimonianze relative a questo periodo, durante il quale si sviluppò la civiltà degli Euganei che ebbe in Padova e Este i principali centri. Intorno al VII sec. vi si stabilirono i Veneti, mentre la civiltà romana arrivò intorno al II sec. a.C. Nel Medioevo la zona rappresentò un rifugio sicuro e un luogo strategico: sorsero così conventi e castelli un po' ovunque. Dal XV secolo la zona dei Colli entrò a far parte della Repubblica di Venezia, e i patrizi veneziani che apprezzavano la bellezza e tranquillità di questi luoghi, vi costruirono ville stupende ora aperte al pubblico.
 

   
territorio ed itinerari
 
Prenota subito
I comuni dei Colli Euganei

I Comuni
dei Colli Euganei

Sono 15, a perimetro ed all'interno del Parco Regionale dei Colli Euganei, in un alternarsi fra colline e pianura, boschi e campi coltivati, centri abitati moderni e borghi medievali.

icona Meteo

Previsioni meteo per le Terme Euganee e per il Veneto. Avanti